I produttori della famiglia Numero Primo
Chi sono i produttori del cibo nelle Box Degustazione Numero Primo?
Ogni Box Degustazione Numero Primo ha al suo interno tante proposte diverse di cibo made in Italy, proveniente da produttori a chilometro zero. Leggi l’articolo per scoprire come lavorano e le loro proposte uniche e deliziose. Ogni Box Degustazione porta con sé un vero e proprio viaggio nel gusto: non lasciartelo scappare, parti con noi!
I Produttori per Numero Primo
La scelta degli abbinamento per le Box Degustazione Numero Primo nasce in collaborazione con Maria Laura Pace, esperta di Food e con 2 business alle spalle in questo settore.
Dal lavoro con Francesca Dorigo, è nata la selezione di cibo pregiato e gustoso che troverai all’interno delle Box Degustazione Numero Primo.
La scelta è ricaduta su piccoli produttori italiani, che hanno storia ed esperienza per stupirti in ogni abbinamento.
Azienda Bacol – Tartufi
Si occupa della lavorazione artigianale dei tartufi. Hanno deciso di mantenere invariati questo procedimento, perché pensano che nella lavorazione artigianale di questo pregiato dono della natura, risieda il segreto di un prodotto unico, che affonda le sue radici nel territorio. Puoi scoprire l’azienda Bacol qui.
Figulì (Treviso)
Figulì produce panificati sani, leggeri e dal gusto equilibrato. L’azienda presenta prodotti bio versatili e poliedrici, realizzati con un blend delle migliori farine italiane e lievito madre integrale. All’interno delle Box Degustazione Numero Primo troverai – Figulì classico e al sesamo: gusto equilibrato e leggerezza, le rendono perfette per l’abbinamento con carni e pesce, e per la degustazione di vini o semplicemente per un aperitivo sfizioso, – la Pasta integrale (i fusilli) perfetti con il sugo al capriolo preparato da Jolanda de Colò (Udine, Friuli). Seguili su IG.
Jolanda de Colò (Udine, Friuli)
Jolanda de Colò prepara per noi un ragù preparato con carne di capriolo, cipolla, sedano carote e piante aromatiche, passata di pomodoro, olio d’oliva e vino bianco. Il sapore e il profumo sono caratteristiche essenziali di questo sugo. Emergono le note speziate di bacche di ginepro, che risaltano la polpa scelta del capriolo. Prodotto pronto all’uso, ideale come topping per ogni tipo di pasta. È perfetto in abbinamento con la pasta integrale proposta da Figulì. Segui Jolanda su IG!
Marina Colonna (Campobasso)
Non perdere il sito per assaporare la storicità e la magia del luogo e del loro lavoro. I prodotti scelti perle Box Degustazione Numero Primo sono: – il Patè di olive nere: Olive della cultivar Leccino raccolte a mano e denocciolate, tritate e condite con olio extra vergine di oliva e sale. Ottimo condimento per pasta con ricotta, capperi e basilico, su tartine e crostini con un aperitivo. – Pomodorini semidried: Conditi con il nostro olio extra vergine di oliva, origano ed aglio. Ottimo come aperitivo su bruschette e come accompagnamento ad arrosti di carne e per arricchire insalate miste o sughi. – Olive di Kalamata: Olive verdi e nere della varietà “Kalamata” raccolte a mano e messe in salamoia. I livelli di polifenoli persistono anche dopo la trasformazione, conferendo un leggero gusto amarognolo. Ideale l’utilizzo come aperitivo, condimento per pasta o carne. Sciacquare prima del consumo e conservare in frigorifero dopo l’apertura. – Olive Carolea: Oliva coltivata in Calabria fin dai tempi antichi, si contraddistingue per le ricche note erbacee e per il gradevole sapore amarognolo. Consigliata come aperitivo e per accompagnare birre artigianali. Segui la Principessa Maria Colonna su IG.
Shockino (Campobasso)
Shockino, azienda di Campobasso, propone due alternative golose per le nostre box: Spalmabile alla Gianduja: profumata e inconfondibile, interamente realizzata con Nocciole del Piemonte, cacao e latte. Perfetta per essere spalmata nelle prime colazioni. Con olio Extravergine BIO del Molise. Spalmabile 50% nocciole e cacao: Profumata e inconfondibile, interamente realizzata con Nocciole del Piemonte. Senza latte aggiunto. Perfetta per essere spalmata nelle prime colazioni. Con olio Extravergine BIO del Molise. Segui shockino su IG.
Il nido del pettirosso (Molise)
La filosofia di lavoro de Il nido del Pettirosso porta la titolare a scegliere frutta e verdura unicamente locale, tenendo conto della tracciabilità, che è diventata garanzia di qualità. La selezione dei fornitori, nel rigoroso rispetto della filiera corta, avviene con la scrupolosa scelta di aziende agricole locali che fanno produzioni di qualità nel rispetto dell’ambiente. Ogni prodotto che arriva in laboratorio viene selezionato minuziosamente a mano, uno per uno, con un’attenzione e una cura assolutamente non replicabili con nessun macchinario. Senza la minima traccia di additivi, conservanti o coloranti. L’intera produzione segue la stagionalità delle materie prime e la trasformazione avviene entro le 24h dal raccolto. La nostra scelta per la Box Degustazione Numero Primo è
- Patè di carciofini
- crema di peperoni e zenzero.
Segui Il nido del Pettirosso su IG.
Vicoli, Azienda agricola biologica (Molise)
Nella tenuta Vicoli i grani antichi no OGM come la solina, la saragolla e il Senatore Cappelli crescono sani e rigogliosi, accuditi da un rigoroso approccio biologico e vegano. E tutte le loro proprietà vengono donate alla pasta e alla biscotteria. Filiera corta? Praticamente cortissima. Quello del grano è un ciclo che parte dai campi di produzione diretta per concludersi direttamente sulla vostra tavola. Troverai nella nostra Box Cena Speciale le fettuccine Vicoli. Da non perdere! Segui Vicoli su IG.
>> Scopri le Box Degustazione Numero Primo <<
Seguici su Instagram per scoprire tutte le novità del mondo Numero Primo ?